top of page

RECENT POSTS: 

SEARCH BY TAGS: 

Poke… ma buone!

  • Immagine del redattore: tatianavulcano
    tatianavulcano
  • 27 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min



Ultimamente li stanno proponendo molti ristoranti: di diversi tipi, colori e nazionalità. Quelli che preferisco sono i poke hawaiani e le bowl Filippine perché utilizzano ingredienti molto freschi, ottimi in estate.

Il poke sembra una delle nostre insalate di riso, il principio è un po’ lo stesso ed è facilissimo da fare.

Per le quantità regolatevi un po’ voi a seconda delle persone che volete sfamare! Io per due persone (che mangiano abbastanza…) ho usato circa queste quantità:

300 gr di riso basmati e venere, che ho cotto in pentole separate perché hanno tempi di cottura diversi. Solitamente i minuti sono scritti sulla confezione, circa 15 per il basmati e 40 per il venere. Poi ho raffreddato e mescolato entrambi in una ciotola e messo per un’oretta in frigo.

4 cucchiai di maionese a cui ho aggiunto un cucchiaino di wasabi, anche questo subito sistemata in frigorifero.

200 gr di tartare di salmone e 50 gr di tartare di tonno.

Ho tagliato circa 8 pomodorini (pachino o datterini) per ogni persona, li ho conditi con poco olio, pepe e erba cipollina; tritato grossolanamente mezza cipolla rossa mescolata con del buon aceto balsamico.

Per ultimo ho tagliato un piccolo mango abbastanza maturo e un avocado a quadrettoni, altrimenti se rimane troppo tempo esposto all’aria rischia di assumere un colore marroncino. Per evitare un disastro quindi si può usare qualche goccia di limone, lime o olio e coprire subito con della pellicola trasparente.

Questi sono i risultati. Due poke simili alla vista ma allo stesso tempo diversi. La bellezza di questo piatto è che ci si può sbizzarrire con gli ingredienti e ognuno può scegliere la combinazione che preferisce.

In questo caso una era: tonno, cipolla, pomodorini, avocado, maionese e salmone.

L’altro: salmone, maionese, pomodorini, cipolla, mango e avocado.

Faville: non c’è bisogno di aggiungere sale se avete salato prima l’acqua del riso. In più io ho aggiunto un po’ di salsa di soia, semi di papavero e erba cipollina.

C’è a chi piace mangiare le varie cose separate, io invece mescolo tutto in modo che ogni chicco di riso prenda il sapore del resto degli ingredienti.

Buon appetito!















































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Comentários


bottom of page